Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 23 Mercoledì calendario

Animali e piante stranieri che stanno invadendo l’Italia: il pesce siluro (predatore di carpe, cadevani, barghi e lucci), il gamberetto della Louisiana, il cinghiale dell’Est europeo, la lepre europea, la minilepre, la tartarughina dalle guance rosse, la Caulerpa taxifolia (pianta marina esotica), la Robinia (acacia africana)

Animali e piante stranieri che stanno invadendo l’Italia: il pesce siluro (predatore di carpe, cadevani, barghi e lucci), il gamberetto della Louisiana, il cinghiale dell’Est europeo, la lepre europea, la minilepre, la tartarughina dalle guance rosse, la Caulerpa taxifolia (pianta marina esotica), la Robinia (acacia africana). Queste specie, spesso importate dai turisti, stanno sostituendo lentamente le varietà italiane: ”Le specie aggressive, in conseguenza dell’enorme crescita del turismo e del commercio, sempre più spesso raggiungono ambienti lontanissimi del loro habitat naturale. Persino trasportare un po’ di frutta e verdura può comportare un’invasione di microrganismi e insetti dannosi” (Hamdallah Zedan, segretario dell’Unep, l’agenzia ambientale dell’Onu).