Daniela Monti sul Corriere della Sera del 25/05/01 a pagina 23, 25 maggio 2001
Secondo un’indagine dell’Eurisko, ogni anno quasi 3 milioni di persone, circa il 5 per cento della popolazione, richiedono l’intervento di un medico o vengono ricoverate in ospedale dopo un infortunio domestico
Secondo un’indagine dell’Eurisko, ogni anno quasi 3 milioni di persone, circa il 5 per cento della popolazione, richiedono l’intervento di un medico o vengono ricoverate in ospedale dopo un infortunio domestico. Il 79 per cento degli infortunati sono donne, e l’età critica è quella oltre i 55 anni (26 per cento degli incidenti). Il 9 per cento degli infortuni avvengono in soggiorno (i rischi maggiori sono le prese di corrente e le cadute accidentali), l’ 8 per cento in terrazzo e in giardino, il 7 per cento in camera da letto, il 6 per cento sono provocati da cadute accidentali sulle scale interne, e il 5 per cento in bagno. Il locale con più insidie è la cucina, con un incidente su due. Il 34 per cento degli infortuni è provocato da coltelli o forni, fornelli e liquidi bollenti, il 20 per cento da allagamenti causati da elettrodomestici, il 2 per cento da fughe di gas e da ingestione di sostanze tossiche.