Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 25 Venerdì calendario

"Nello studio televisivo le telecamere riprendono le immagini trasformandole, per mezzo di speciali cellule, in segnali elettrici

"Nello studio televisivo le telecamere riprendono le immagini trasformandole, per mezzo di speciali cellule, in segnali elettrici. Questi segnalivideo vengono indirizzati al trasmettitore, il quale li amplifica e trasforma in radioonde, capaci di propagarsi nell’etere. L’antenna del televisore riesce poi a captare queste onde e i circuiti elettrici dell’apparecchio ricevente le ritrasformano in immagini nel tubo catodico. La ricezione delle immagini è limitata a un raggio di 80-100 km: il superamento di maggiori distanze si ottiene con ripetitori su monti e colli."