Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 27 Domenica calendario

Attraverso un’analisi chimica delle ossa fossili, alcuni studiosi dell’Università di Bradford hanno ricostruito il vitto giornaliero dell’Homo sapiens e del Neanderthal

Attraverso un’analisi chimica delle ossa fossili, alcuni studiosi dell’Università di Bradford hanno ricostruito il vitto giornaliero dell’Homo sapiens e del Neanderthal. Il primo si nutriva di pesce e uccelli acquatici come le anatre, il secondo quasi esclusivamente di erbivori di taglia medio-grande tipo mucche, cervi e mammut. Secondo gli studiosi è inoltre probabile che l’Homo sapiens conoscesse qualche tecnica rudimentale per conservare il pesce.