Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 28 Lunedì calendario

Prima di entrare nella Mafia, don Vito, l’assassino di Petrosino, aveva fatto l’anarchico: presidente dei Fasci di Bisacquino del 1892, partecipò all’occupazione delle terre

Prima di entrare nella Mafia, don Vito, l’assassino di Petrosino, aveva fatto l’anarchico: presidente dei Fasci di Bisacquino del 1892, partecipò all’occupazione delle terre. Per l’abilità dimostrata nel coordinare la malavita, fu riconosciuto contemporaneamente capomafia di Bisacquino, Palermo, Burgio, Corleone, Campofiorito, Contessa Entellina, Chiusa, Sclafani, Sciacca, Sambuca Zabut e Villafranca Sicula. Dal rapporto della Prefettura di Palermo del 1898: «Connotati. Statura: alta. Corporatura: piuttosto snella. Capelli: castani. Fronte: giusta. Naso: a punta con narici aperte. Occhi: piccolo-cervini. Bocca: piuttosto larga. Mento: tondo. Viso: scarno. Colorito: un po’ pallido. Barba: tagliata a punta alla Mefistofele. Portamento: altero. Espressione fisionomica: mafiosa. Abbigliamento abituale: civile. Segni speciali: N. N.». Anche quando cominciò a vestirsi da Bustarino, in via Maqueda, a Palermo, che forniva il meglio dei mercati inglesi, non smise mai di indossare la cinta con incise le tacche che usava per far di conto.