Pierluigi Panza su Corriere della Sera del 24/05/01 a pagina 37, 24 maggio 2001
"Nel’99 inviammo a Madrid dei Caravaggio chiedendo in prestito dei Goya e Velazquez di pari valori: sono arrivati quadri minori! Nell’ambito degli accordi Italia-Giappone stanno partendo per Tokyo numerose tele del Rinascimento, spogliando i musei italiani" : questa la denuncia di Maurizio Calvesi, che lamenta, insieme ad altri sudiosi e critici d’arte, un crescente fenomeno di prestiti di opere d’arte italiane senza aver una contropartita dai musei stranieri
"Nel’99 inviammo a Madrid dei Caravaggio chiedendo in prestito dei Goya e Velazquez di pari valori: sono arrivati quadri minori! Nell’ambito degli accordi Italia-Giappone stanno partendo per Tokyo numerose tele del Rinascimento, spogliando i musei italiani" : questa la denuncia di Maurizio Calvesi, che lamenta, insieme ad altri sudiosi e critici d’arte, un crescente fenomeno di prestiti di opere d’arte italiane senza aver una contropartita dai musei stranieri. Le tele rischiano di rovinarsi nei vari spostamenti e c’è anche il rischio di svalutare l’immagine dell’autore. Gli studiosi criticano soprattutto il soprintendente di Roma, Carlo Strincati, colpevole di troppa generosità.