Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 27 Domenica calendario

«Il primo uomo cui toccò l’appellativo di primo ministro è sir Orazio Walpole. Fino al tempo di Giacomo III, il re d’Inghilterra partecipava al consiglio dei suoi ministri e prendeva parte alle loro discussioni

«Il primo uomo cui toccò l’appellativo di primo ministro è sir Orazio Walpole. Fino al tempo di Giacomo III, il re d’Inghilterra partecipava al consiglio dei suoi ministri e prendeva parte alle loro discussioni. Ma Giorgio I, che era di origine tedesca e non conosceva tanto di inglese da prendere interesse alle dispute dei suoi ministri, cessò di partecipare alle loro riunioni e questo uso fu seguito dai suoi successori. Il posto del re in seno al consiglio dei ministri restò vuoto, e poiché quel posto, che era il primo posto, non poteva decentemente continuare a rimanere vuoto, esso fu occupato da uno dei ministri, il quale perciò fu chiamato "primo ministro"» (Alberto Savinio, 25 agosto 1944).