29 maggio 2001
Il foie gras si ottiene attraverso il gavage, l’alimentazione forzata delle oche che provoca la steatosi epatica (ingrossamento del fegato per accumulo di grasso)
Il foie gras si ottiene attraverso il gavage, l’alimentazione forzata delle oche che provoca la steatosi epatica (ingrossamento del fegato per accumulo di grasso). Il trattamento dura da due a quattro settimane e consiste nell’ingozzare almeno tre volte al giorno le oche, per mezzo d’un imbuto, con palle di mais cotto e salato del peso di quattro cinque etti. Le oche, confinate in gabbie dove non possono muoversi, vengono poi uccise per immersione in acqua elettrificata. Il foie gras pesa dalle sette alle dieci volte un fegato normale ed è usato per preparare il paté o consumato al naturale, vale a dire bollito e accompagnato con salse (dal dépliant della campagna anti foie gras della Lav, Lega anti vivisezione).