Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 29 Martedì calendario

«Non si fa vedere molto da queste parti ma c’è un filo che continua a legarlo alla città ed è l’associazione dei frati di Alessandria dove da bambino frequentava l’oratorio

«Non si fa vedere molto da queste parti ma c’è un filo che continua a legarlo alla città ed è l’associazione dei frati di Alessandria dove da bambino frequentava l’oratorio. Ogni tanto arriva per la recita natalizia del Gelindo, trasposizione canzonatoria di un dramma sacro, farcita di cose spiritose, che prende di mira il momento politico attuale. Eco piomba giù, senza avvertire, magari si veste da Centurione e fa la sua comparsa in scena con tre minuti di battute. Poi se ne va» (Ugo Boccassi, editore alessandrino appassionato di storia locale).