Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 30 Mercoledì calendario

Curiosità sul Parlamento della XIV legislatura (secondo governo Berlusconi). La deputata più giovane: Chiara Moroni (Nuovo Psi), nata nel 1974, eletta alla Camera

Curiosità sul Parlamento della XIV legislatura (secondo governo Berlusconi). La deputata più giovane: Chiara Moroni (Nuovo Psi), nata nel 1974, eletta alla Camera. Il più anziano: il senatore a vita Francesco De Martino, nato nel 1907(differenza d’età tra i due: 67 anni). Donne: 64 le deputate, 25 le senatrici (nessuna delle elette alla Camera raggiunge i 60 anni d’età). Nuovi eletti: 188 al Seanto e 250 alla Camera. Principali professioni degli eletti: avvocato, medico, giornalista. Il veterano: Francesco Servello, seguito da Ciriaco De Mita e Luigi Berlinguer. I cognomi più diffusi: alla Camera ci sono 3 Alfano e altrettanti Barbieri, Bianchi, Pepe, Rossi, Russo; al Senato, nessun cognome triplo, ma ci sono 2 Battaglia e altrettanti Brutti, Caruso, Danieli, Fanco e Sodano. Gli stranieri: tra i deputati, De Brasi è nato in Belgio, Galvano nella ex-Jugoslavia, Jacini a Losanna, Mantovani in Spagna, Violante in Etiopia; al Senato, De Zulueta è nata a Bogotà e Servello a Cambridge.