Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 30 Mercoledì calendario

L’Istituto italiano di fisica nucleare ha progettato un osservatorio, situato su alte quote in Tibet, che possa rilevare gli "sciami atmosferici estesi", una pioggia di particelle che investe il nostro pianeta quando i raggi cosmici colpiscono gli atomi dell’atmosfera

L’Istituto italiano di fisica nucleare ha progettato un osservatorio, situato su alte quote in Tibet, che possa rilevare gli "sciami atmosferici estesi", una pioggia di particelle che investe il nostro pianeta quando i raggi cosmici colpiscono gli atomi dell’atmosfera. Una misurazione accurata dell’evento permette di ricostruire la direzione della particella iniziale e di risalire alla sorgente della radiazione. L’osservatorio è grande 6500 metri quadrati, composto da uno strato di 1900 rilevatori, e dotato di 18.500 elementi sensibili. Il suo nome è Argo, come il personaggio della mitologia greca che dormiva chiudendo solo la metà dei suoi cento occhi.