Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 30 Mercoledì calendario

Secondo uno studio dell’università del Massachusettes General hospital, l’eccitazione che il giocatore d’azzardo prova soprattutto per una vincita e quella che prova il tossicomane prendendo cocaina attivano la stessa area del cervello, sei piccole regioni centrali, una contigua all’altra

Secondo uno studio dell’università del Massachusettes General hospital, l’eccitazione che il giocatore d’azzardo prova soprattutto per una vincita e quella che prova il tossicomane prendendo cocaina attivano la stessa area del cervello, sei piccole regioni centrali, una contigua all’altra. Lo scopo di questa ricerca è di trovare un farmaco contro il gioco d’azzardo e, se possibile contro la droga. Il dott. Hans Breitner: "Siamo ancora agli albori del meccanismo biologico delle assuefazioni dal fumo o dall’alcool. Non possiamo ancora dire se sia una disfunzione a far preferire a un individuo il gioco d’azzardo al sesso o al cibo. Ma ci arriveremo tra non molto". Breitner ha anche confermato che tra poco questi studi sul cervello porteranno a rivelare le preferenze dei consumatori. Si saprà se una persona predilige un’auto di colore rosso o nero, o qual’è l’alimentazione più gradita, e così via.