Corriere della Sera del 31/05/01 a pagina 15., 31 maggio 2001
I fumatori italiani sono 14 milioni, il 35 per cento uomini e il 23,8 per cento donne. In media al giorno vengono fumate 16,4 sigarette al giorno
I fumatori italiani sono 14 milioni, il 35 per cento uomini e il 23,8 per cento donne. In media al giorno vengono fumate 16,4 sigarette al giorno. Finora hanno smesso con la nicotina circa 8 milioni e 200 mila italiani, circa il 16,6 per cento della popolazione adulta, il 39,6 per cento uomini e il 67,8 per cento donne. Il 19 per cento dei fumatori ha iniziato entro i 14 anni, il 52 per cento tra i 15 e i 19, il 25 per cento dai 20 anni in su. Sono 80 mila i decessi che si verificano ogni anno in Italia, direttamente attribuibili ai danni del fumo di sigaretta. Il tabacco è responsabile del 30 per cento delle morti in Italia, una ogni 6-7 minuti. Chi fuma fino all’età di 75 anni ha il 16 per cento in più delle probabilità di morire per cancro del polmone, se si ferma a 60 anni scende all’8 per cento, se smette a 45 il 4 per cento. I fumatori perdono in media 14 anni di vita a causa del vizio. Per le donne in gravidanza bastano 7 sigarette per provocare gravi danni al feto e al neonato. Ogni anno si spendono 30 mila miliardi in cure mediche per le conseguenze del fumo (un quarto dell’intera spesa sanitaria).