Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 26 Sabato calendario

Secondo il pamphlet "Napoleone non è mai esistito. Storia di un grande sbaglio" (scritto da Jean-Baptiste Pérès nel 1827), Napoleone sarebbe stato solo un personaggio allegorico, traduzione moderna del dio Apollo

Secondo il pamphlet "Napoleone non è mai esistito. Storia di un grande sbaglio" (scritto da Jean-Baptiste Pérès nel 1827), Napoleone sarebbe stato solo un personaggio allegorico, traduzione moderna del dio Apollo. Il nome deriverebbe da quello del dio del Sole, Napoleone come "nuovo Apollo" o "vero Apollo". Anche Bonaparte è un’allusione alla luce diurna (in latino il buio e le tenebre erano detti "mala pars", per contrasto "la bona pars" era il giorno). Come Apollo, Napoleone era nato in un’isola del Mediterraneo. Il primo ebbe come madre Latona (in greco Leto), al secondo, per analogia, venne attribuita una madre di nome Letizia. I quattro fratelli dell’Imperatore corrispondevano alle quattro stagioni, le due mogli erano rispettivamente la Luna e la Terra, i dodici Marescialli dell’impero rappresentavano i dodici segni dello zodiaco.