Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 04 Lunedì calendario

Il Cnr e l’Università della Tuscia di Viterbo hanno realizzato un nuovo tipo di carta utilizzando i residui delle colture di mais, grano, cotone, riso, palma da cocco, ginestra, kenaf e sorgo da fibra

Il Cnr e l’Università della Tuscia di Viterbo hanno realizzato un nuovo tipo di carta utilizzando i residui delle colture di mais, grano, cotone, riso, palma da cocco, ginestra, kenaf e sorgo da fibra. Il vantaggio della nuova carta è quello di essere costituita esclusivamente da fibre vergini e perciò atossiche. La carta che si ottiene dalle fibre naturali è soffice, porosa, profumata e di colore avana.