Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 04 Lunedì calendario

Secondo uno studio di due professori di neurologia, Jay Giedd dell’"Istituto Nazionale della Salute Mentale" e Paul Thompson dell’Università di California di Los Angeles, l’imprevedibilità, la ribellione e l’impulsività dei teen-ager sono da attribuire ai mutamenti che avvengono nei lobi frontali del loro cervello

Secondo uno studio di due professori di neurologia, Jay Giedd dell’"Istituto Nazionale della Salute Mentale" e Paul Thompson dell’Università di California di Los Angeles, l’imprevedibilità, la ribellione e l’impulsività dei teen-ager sono da attribuire ai mutamenti che avvengono nei lobi frontali del loro cervello. I lobo frontali, situati proprio dietro la fronte e poco sopra gli occhi, sono responsabili della capacità di autocontrollo, di giudizio e e di ragionamento dell’individuo. I due professori hanno dimostrato che nei giovani quest’area del cervello registra mutamenti drastici e repentini, quasi dei sobbalzi. La teoria può avere ricadute di notevole importanza perchè significherebbe che l’età della pubertà è decisiva nel definire il carattere dell’adulto. "Se questi giovani leggono molto, studiano musica e fanno sport, il loro cervello viene plasmato in un certo modo. Se invece trascorrono tutto loro il tempo tra videogiochi e programmi tv, esso sarà per sempre cablato in un’altra direzione, meno intricata e più debole" ha detto Giedd. Non tutti gli scienziati sono d’accordo con le conclusioni di Giedd e Thompson: "Il comportamento sempre più irresponsabile e fuori controllo della nostra gioventù induce molti scienziati ad arrampicarsi sugli specchi. Si tratta di stereotipi assurdi e privi di base scientifica" (John Bauer, presidente della James S. McDonnell Foundation, specializzata in ricerche sulla cognizione neuro-scientifica).