Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 03 Domenica calendario

Nella piazza di Brescello, il paese in provincia di Reggio Emilia dove fu girato il primo film tratto dai racconti di Giovanni Guareschi, sono state posizionate due statue in bronzo di don Camillo e Peppone (realizzate dallo scultore Andrea Zangani)

Nella piazza di Brescello, il paese in provincia di Reggio Emilia dove fu girato il primo film tratto dai racconti di Giovanni Guareschi, sono state posizionate due statue in bronzo di don Camillo e Peppone (realizzate dallo scultore Andrea Zangani). Quella di Peppone, davanti al municipio, ha il cappello in mano nell’atto di salutare il parroco di bronzo con la faccia di Fernandel che si trova dalla parte opposta. Gli abitanti di Brescello fecero lunghe file pur di partecipare al primo film (che incassò circa un miliardo e mezzo di lire): ogni comparsa, infatti, portava a casa cinquecento lire e un cestino con pane, salame e formaggio.