Gianluca Amadori sul Corriere della Sera del 23/05/01 a pagina 20; Roberto Bianchin su la Repubblica del 24/05/01 a pagina 41., 23 maggio 2001
Il 23 maggio scorso, alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi, ha riaperto il Teatro Malibran di Venezia, dopo vent’anni di chiusura e tre di restauri
Il 23 maggio scorso, alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi, ha riaperto il Teatro Malibran di Venezia, dopo vent’anni di chiusura e tre di restauri. Sono stati ripuliti i colori dorati, ocra e arancio del soffittone dipinto da Giuseppe Cherubini. Inoltre, sono stati riportati alla luce gli stucchi che decorano i palchi, nascosti per ottant’anni da sei-sette strati di vernice. Agli antichi lampadari in vetro di Murano sono stati abbinati lampioncini a braccio che hanno sostituito le vecchie plafoniere. Costo dei restauri: 20 miliardi di lire. Il Malibran sorge sulle fondamenta della casa di Marco Polo, può ospitare 888 spettatori, il palcoscenico è più piccolo di quello della Fenice.