Panorama del 24/05/01 a pagina 216; Riccardo Reim su líUnit del 25/05/01 a pagina 18., 24 maggio 2001
Il Teatro Malibran di Venezia fu inaugurato durante il Carnevale del 1678 con il nome di San Giovanni Grisostomo
Il Teatro Malibran di Venezia fu inaugurato durante il Carnevale del 1678 con il nome di San Giovanni Grisostomo. Nel 1835, dopo le serate trionfali del "Barbiere di Siviglia" alla Fenice, il mezzosoprano Maria Felicita Gracia Malibran (la preferita di Vincenzo Bellini) vide presentarsi a Palazzo Barbarigo (sua residenza veneziana) l’impresario Giovanni Gallo, direttore del San Grisostomo. Siccome era sull’orlo del fallimento, Gallo propose alla Malibran di cantare il sette e l’otto aprile nel suo teatro, con un compenso di 3000 franchi: in tal modo sperava di sanare i propri debiti. La cantante accettò, ma il direttore della Fenice si oppose con clausole e cavilli contrattuali, finché non si arrivò a un compromesso: la sera del sette, la Malibran replicò il Barbiere alla Fenice, una parte dell’incasso fu versata all’impresario. La sera dopo, lo spettacolo fu replicato al teatro San Grisostomo, l’incasso fu di circa 4200 franchi. L’impresario era pronto a versare alla Malibran i 3000 franchi pattuiti, ma quando lei venne a sapere la situazione economica dell’impreserio, non volle più un soldo. Il giorno dopo, per testimoniare la sua riconoscenza, Gallo cambiò il nome del teatro in Malibran, dedicandolo alla cantante e "alla sua arte grande quanto la sua generosità".