Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 30 Sabato calendario

Il teatro La Fenice di Venezia fu inaugurato la notte di Santo Stefano del 1792. Fu costruito in un paio d’anni circa, a partire da un progetto di un noto architetto dell’epoca, Antonio Selva

Il teatro La Fenice di Venezia fu inaugurato la notte di Santo Stefano del 1792. Fu costruito in un paio d’anni circa, a partire da un progetto di un noto architetto dell’epoca, Antonio Selva. Selva fu duramente criticato, lo accusarono di aver usato canoni estetici non compatibili con l’architettura della città. La facciata oggi visibile è quella originaria. Nel dicembre del 1836 un incendio lo distrusse quasi completamente, ma fu subito ricostruito. Nel 1937 subì un nuovo restauro. Il 29 gennaio del 1996, La Fenicie bruciò di nuovo. I lavori di sgombero delle macerie iniziarono dopo tre mesi. L’11 ottobre vennero ammesse alla gara d’appalto dieci società. Il 31 maggio del ’97 vinse l’Associazione temporanea d’imprese guidata dall’Impregilo Spa. La Philipp Holzmann di Monaco e la Carena Spa di Genova presentarono ricorso al Tar: il 10 febbraio del ’98 il Consiglio di Stato accolse quello dell’impresa tedesca. La mattina dopo, i lavori furono sospesi. Il 3 maggio venne stipulato il contratto definitivo per 97 miliardi. I lavori sono cominciati il 15 giugno del ’99.