Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 30 Sabato calendario

Nella notte tra il 13 e il 14 febbraio del 1945, Dresda fu quasi interamente rasa al suolo dai bombardamenti alleati

Nella notte tra il 13 e il 14 febbraio del 1945, Dresda fu quasi interamente rasa al suolo dai bombardamenti alleati. Nonostante il centro della città fosse stato completamente distrutto, la cattedrale (costruita nel Settecento dal mastro carpentiere George Bähr) rimase intatta, ma al suo interno scoppiò un incendio: la mattina del 15 febbraio, l’arenaria si sgretolò a causa del calore e la chiesa crollò. Il regime della Germania Est decise che la cattedrale non andava ricostruita: le sue macerie sarebbero rimaste come monumento alla crudeltà della guerra. Nel ’49 furono recuperati e catalogati seicento metri cubi di pietre riutilizzabili. Il 13 febbraio del ’90, un gruppo di cittadini si impegnò per la ricostruzione dellacattedrale. I lavori dovrebbero essere completati entro il 2006, nell’ottocentesimo anniversario della fondazione di Dresda. La chiesa viene ricostruita seguendo alla lettera le indicazioni di George Bähr: almeno il quaranta per cento delle pietre sono originali, per le mura è stato utilizzato un impasto di pomice, sabbia e calcare preparato con un mortaio identico a quelli del diciottesimo secolo.