Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 25 Venerdì calendario

"Per decenni e ancora decenni, traducibili in due generazioni di palermitani almeno, il teatro Bellini è stato soltanto un ricordo, una facciata quasi cieca, un portone chiuso, un enorme tizzone fossile, un lutto culturale mai elaborato

"Per decenni e ancora decenni, traducibili in due generazioni di palermitani almeno, il teatro Bellini è stato soltanto un ricordo, una facciata quasi cieca, un portone chiuso, un enorme tizzone fossile, un lutto culturale mai elaborato. Lì a destra nella piazza pavimentata di pietra, l’omonima pizzeria, vanto e gloria della gastronomia cittadina - "Dove andiamo? Andiamo al Bellini!" - subito accanto, una vecchia insegna, una reliquia mai rimossa, lasciata in piedi come un inganno, nonostante al di là del muro andasse in scena il copione immutabile color carbone del disastro già avvenuto. Come a dire mettiamoci una pietra sopra. Una sorta di Titanic cittadino, la brutta storia del Bellini crepato tra le fiamme. Una leggenda. Nino Drago, teatrante matto come un cavallo, veniva contemplato con l’attenzione che si degna a un diamante per il solo fatto d’essere stato l’ultimo ad avere visto il teatro Bellini ancora intatto. Davvero un requiem vivente per il teatro, la leggenda del Bellini di Palermo" (Fulvio Abbate).