Roberto Antonini su Io Donna del 30/10/99 a pagina 91., 30 ottobre 1999
Il restauro di Piazza Montecitorio, progettato dall’architetto Franco Zagari, è durato circa quattro mesi e mezzo (l’inaugurazione è stata il 7 giugno del ’98)
Il restauro di Piazza Montecitorio, progettato dall’architetto Franco Zagari, è durato circa quattro mesi e mezzo (l’inaugurazione è stata il 7 giugno del ’98). Costo dei lavori, finanziati dal Comune di Roma: circa un miliardo e mezzo. La piazza è diventata zona pedonale, sono state eliminate le fioriere in cemento, l’obelisco del 1789 svolge di nuovo la funzione di meridiana. Sono stati smontati, ripuliti e rimontati tutti i sanpietrini della pavimentazione, compresi i "bastardoni" (i sanpietrini più grandi). I lampioni sono stati restaurati sul modello di quelli ottocenteschi, i nuovi arredi metallici (catenelle e chiodi styradali) sono in titanio. Davanti al portone di palazzo Montecitorio è stata ripristinata la rampa originaria a tronco di cono, tagliata da Ernesto Basile a inizio secolo per costruire una scala di sei gradini. Il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha definito questa rampa "blasfema e irriverente" nei confronti del Basile.