Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 04 Lunedì calendario

Nell’alimentazione si usa l’uovo non fecondato di gallina (Gallus domesticus). Pesa tra i 50 e i 70 grammi: il 10 per cento del peso e del volume è dovuto al guscio, il 59 per cento all’albume e il 31 per cento al tuorlo

Nell’alimentazione si usa l’uovo non fecondato di gallina (Gallus domesticus). Pesa tra i 50 e i 70 grammi: il 10 per cento del peso e del volume è dovuto al guscio, il 59 per cento all’albume e il 31 per cento al tuorlo. Un uovo fornisce 60 calorie. Ogni anno in Italia vengono prodotti 12 miliardi di uova e ogni anno una persona ne consuma circa 220. Un uovo è fresco quando, messo in acqua e sale, va a fondo; è difficile da sgusciare; il tuorlo si monta con facilità. L’uovo si conserva meglio se è riposto in frigo con la punta in basso. Una gallina impiega 14 ore per produrre un uovo.