Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 02 Sabato calendario

Il corpo di papa Giovanni XXIII non fu sottoposto a una vera imbalsamazione. Il professor Gennaro Goglia ha rivelato che la notte del 3 giugno 1963 mise in pratica un «metodo di conservazione studiato a Losanna insieme al professor Winkler», iniettando nelle vene del pontefice dieci litri di un liquido speciale realizzato nell’istituto di anatomia: «Issammo il bidone con il liquido su un trespolo, praticammo un piccolo taglio nel polso destro e infilammo l’ago

Il corpo di papa Giovanni XXIII non fu sottoposto a una vera imbalsamazione. Il professor Gennaro Goglia ha rivelato che la notte del 3 giugno 1963 mise in pratica un «metodo di conservazione studiato a Losanna insieme al professor Winkler», iniettando nelle vene del pontefice dieci litri di un liquido speciale realizzato nell’istituto di anatomia: «Issammo il bidone con il liquido su un trespolo, praticammo un piccolo taglio nel polso destro e infilammo l’ago. Avevo paura che uscisse il sangue, che il liquido potesse provocare rotture nella pelle. Pensavo con terrore che avremmo potuto gettare il sangue di un papa che era già considerato un santo. Ma tutto procedette bene: alle cinque del mattino del 4 giugno l’operazione era finita. Il liquido aveva raggiunto ogni capillare, bloccando il processo degenerativo».