Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 03 Domenica calendario

Storia del ”mi consenta”: nel canto XXVII dell’Inferno dantesco (ottava bolgia dei consiglieri fraudolenti), si legge questa famosa terzina: «

Storia del ”mi consenta”: nel canto XXVII dell’Inferno dantesco (ottava bolgia dei consiglieri fraudolenti), si legge questa famosa terzina: «...c’ha assolver non si può chi non si pente, / né pentere e volere insieme puossi / per la contradizion che nol consente». Nel XXXIIII canto del Paradiso (Empireo), ”consentire”, sempre ne senso di permettere, è usato al congiuntivo presente come fa il Cavaliere: «è impossibile che mai si consenta». Oltre a quelle dantesche, le citazioni letterarie sarebbero moltissime: da Petrarca a Boccaccio, Tasso, Marino, Parini, Monti, Nievo fino a Sbarbaro e Cassola. Merita un’eccezione Leopardi: nel Consalvo si legge: «Ahi, ma cotanto / esser beato non consente il cielo / a natura terrena» (Giulio Nascimbeni).