Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 01 Venerdì calendario

La musica dell’"Inno di Mameli" (nome ufficiale: "Il Canto degli italiani") fu composta da Michele Novaro, genovese, maestro di coro e modesto tenore, autore di un’opera e di molti canti patriottici

La musica dell’"Inno di Mameli" (nome ufficiale: "Il Canto degli italiani") fu composta da Michele Novaro, genovese, maestro di coro e modesto tenore, autore di un’opera e di molti canti patriottici. Nel 1847, Novaro musicò le cinque strofe composte di getto da Mameli durante alcune manifestazioni popolari a Genova. Dalla stesura iniziale a quella finale l’inno subì alcuni cambiamenti: la terza strofa fu messa al posto della seconda, la quarta al posto della terza. Il maestro inoltre modificò il primo verso del testo di Mameli, da «Evviva l’Italia» a «Fratelli d’Italia». L’immagine dell’aquila austriaca priva di penne turbò la censura piemontese: l’inno non poté essere cantato in pubblico fino alla dichiarazione di guerra all’Austria e al passaggio del Ticino da parte delle truppe sarde, il 23 marzo 1848.