Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 23 Venerdì calendario

Il 25 aprile 1999, a sorpresa, diecimila membri della Falun Gong circondarono il quartiere della nomenklatura pechinese, lo Zhongnanhai, per chiedere la fine delle persecuzioni e un riconoscimento ufficiale da parte del governo

Il 25 aprile 1999, a sorpresa, diecimila membri della Falun Gong circondarono il quartiere della nomenklatura pechinese, lo Zhongnanhai, per chiedere la fine delle persecuzioni e un riconoscimento ufficiale da parte del governo. Fu la più grande adunata illegale in Cina dal 1989. Una delegazione venne ricevuta del premier Zhu Rongji, che promise tolleranza. Dopo tre mesi, il governo bandì la Falun Gong. I leader comunisti ebbero paura della manifestazione anche perché, a differenza degli studenti del 1989, i seguaci della Falun Gong erano persone di mezza età, molte le donne, spesso in pensione.