Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 28 Mercoledì calendario

«A Lucca si vive e si conosce la corruzione con più profondità che in ogni altro luogo della terra

«A Lucca si vive e si conosce la corruzione con più profondità che in ogni altro luogo della terra. Appartiene al peccato tutto ciò che viene all’aria e alla luce, mentre è promessa di perdono e di grazia tutto ciò che viene custodito nel segreto dell’intimità casalinga, chiuso nella cassaforte dei risparmi e delle memorie. Più della morte, il lucchese teme gli scandali, le novità, i mutamenti. Così imprigiona le proprie contraddizioni: da una parte il benessere, gli agi, l’intraprendenza, dall’altra un’acuta percezione della vanità e della miseria del mondo» (Cesare Garboli nel saggio introduttivo del libro Toscana terra di alpe e di mare, curato dalla Provincia di Lucca e contestato dal Comune).