Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 26 Lunedì calendario

Divina Commedia, canto XXI, cerchia VIII, bolgia 5. «A quella terra che n’è ben fornita / ognun v’è barattier, fuor che Bonturo / del no per il denar vi si fa ita»

Divina Commedia, canto XXI, cerchia VIII, bolgia 5. «A quella terra che n’è ben fornita / ognun v’è barattier, fuor che Bonturo / del no per il denar vi si fa ita». Secondo la lettura di Natalino Sapegno, Lucca è città di barattieri, cioè «coloro che per lucro o altro vantaggio fanno mercato frodolento delle cose pubbliche a danno del Comune». «Un altro commento, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, spiega che barattiere è colui che ”inganna, beffa e baratta la Repubblica e la sua Patria”. Secondo il Landino, il mestiere del barattiere ”è vendimento o compramento di quello che per proprio officio si deve fare senza prezzo”. Tutto questo in una città dove ”del no per il denar vi si fa ita”, vale a dire dove il no diventa sì per denaro».