Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

«Nel 1876 la destra storica si divise e una parte di essa, attraverso quella che venne battezzata la ”rivoluzione parlamentare”, aprì le porte alla sinistra di Agostino Depretis e, sei anni dopo, diede vita a un’alleanza destra-sinistra

«Nel 1876 la destra storica si divise e una parte di essa, attraverso quella che venne battezzata la ”rivoluzione parlamentare”, aprì le porte alla sinistra di Agostino Depretis e, sei anni dopo, diede vita a un’alleanza destra-sinistra. Insomma si trattò di un indebolimento della giovane democrazia italiana che non conoscerà l’alternanza tra destra e sinistra, che invece caratterizza le altre democrazie occidentali. Da allora in Italia, unico paese al mondo, i governi sono stati contraddistinti da questa anomalia, da gruppi di deputati che danno vita a maggioranze parlamentari diverse da quelle che erano state promesse agli elettori» (Paolo Mieli)