Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 03 Domenica calendario

«Chopin era sempre insoddisfatto, maniacalmente severo. quasi scontato ribadire oggi che non è mai esistito il musicista femmineo e sdolcinato, tramandato da tanta letteratura oleografica, della quale già Rubinstein aveva fatto ampiamente piazza pulita [

«Chopin era sempre insoddisfatto, maniacalmente severo. quasi scontato ribadire oggi che non è mai esistito il musicista femmineo e sdolcinato, tramandato da tanta letteratura oleografica, della quale già Rubinstein aveva fatto ampiamente piazza pulita [...]. Noi sappiamo, dai racconti dei suoi contemporanei, che il suono di Chopin era molto esile. La sua figura del resto, era estremamente magra; pesava meno del figlio adolescente della Sand. Ma, nello stesso tempo, nella sua musica troviamo molto spesso la richiesta di ”fortissimo” con tre ”effe”, mentre non così frequenti sono i ”pianissimo”» (Maurizio Pollini, pianista)