Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  luglio 07 Sabato calendario

Robert de Montesquiou riteneva che il pittore che meglio aveva rappresentato lo spirito delle donne parigine fosse l’italiano Giovanni Boldini: «La più sottile rappresentazione delle parigine della nostra Repubblica è affidata a un italiano, come fu, nel Secondo Impero, affidata a un fiammingo, Alfred Stevens

Robert de Montesquiou riteneva che il pittore che meglio aveva rappresentato lo spirito delle donne parigine fosse l’italiano Giovanni Boldini: «La più sottile rappresentazione delle parigine della nostra Repubblica è affidata a un italiano, come fu, nel Secondo Impero, affidata a un fiammingo, Alfred Stevens. Artisti affascinati come farfalle prigioniere nell’inebriante fiore dall’aroma complicato, dalla molteplice seduzione, forma dell’eterno femminino: la "parigina"!».