Rino Cammilleri, "Il grande libro dei santi protettori", Piemme, 6 settembre 2001
Santa Barbara (4 dicembre) protettrice dei vigili del fuoco, delle polveriere, dell’artiglieria e delle miniere, anche invocata contro la morte improvvisa che impedisce al cristiano di andarsene in grazia di Dio
Santa Barbara (4 dicembre) protettrice dei vigili del fuoco, delle polveriere, dell’artiglieria e delle miniere, anche invocata contro la morte improvvisa che impedisce al cristiano di andarsene in grazia di Dio. Vissuta in Egitto nel III secolo, bellissima, volendo consacrarsi al Signore rifiutò, contro il volere del padre, di sposare il prefetto di Nicomedia. Arrestata e torturata con ferri roventi, fu poi portata in giro nuda per le strade d’Egitto, ma sul suo corpo comparvero d’un tratto delle vesti. Condannata ad essere percossa, le verghe si trasformarono in piume. Fu infine decapitata dal padre incenerito però da un fulmine nell’attimo stesso in cui le tagliava la testa.