Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Sono stati liberi di giocare e scalmanarsi a più non posso per due mesi o anche più. Ora, però, per i nostri bambini è tempo di tornare in classe

Sono stati liberi di giocare e scalmanarsi a più non posso per due mesi o anche più. Ora, però, per i nostri bambini è tempo di tornare in classe. E di riprendere confidenza con banchi, computer e zainetto. Ma attenzione: il rientro non dev’essere vissuto come qualcosa di opprimente: «La scuola», dice il professor Modesto Mendicini, della Clinica pediatrica dell’università La Sapienza di Roma, «non deve essere caricata di aspettative anomale dai genitori. L’attività di studio deve essere impostata nella maniera giusta, perché equivale a quella che da adulti sarà l’attività lavorativa. I genitori, con molta calma, devono fornire una regola di vita, insegnare che bisogna dedicare alcune ore di tempo della giornata al lavoro, cioè alla scuola, alcune allo svago, molte al riposo, e stabilire una routine».