Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Parla italiano il vaccino contro la meningite B, una malattia grave e molto veloce, che colpisce ogni anno 200

Parla italiano il vaccino contro la meningite B, una malattia grave e molto veloce, che colpisce ogni anno 200.000 persone nel mondo. Il vaccino, disponibile in queste settimane, è stato messo a punto a Siena nei laboratori della Chiron Spa, braccio italiano della multinazionale di origine statunitense. I ricercatori toscani, che appartengono al dipartimento di Biologia molecolare dell’università di Siena, hanno messo a segno un doppio obiettivo: realizzare una nuova arma contro questo tipo di meningite e sfruttare per la prima volta la mappatura del genoma umano. Grazie alle ultime scoperte sul Dna, è stato possibile ottenere, in appena un anno e mezzo, un risultato che con i metodi tradizionali neanche 40 anni di studi avevano raggiunto. Un’affermazione sottolineata da Craig Venter, lo scopritore della mappa del genoma, a Siena per ricevere la laurea honoris causa in medicina e visitare i laboratori della Chiron.