Roberta Maresci, "La sigaretta. La storia, il vizio, la confezione", Idea libri, 6 settembre 2001
In Italia il tabacco si diffonde nella seconda metà del XVI secolo grazie al cardinale Prospero di Santa Croce, nunzio pontificio a Lisbona (da cui il nome ”erba santa”)
In Italia il tabacco si diffonde nella seconda metà del XVI secolo grazie al cardinale Prospero di Santa Croce, nunzio pontificio a Lisbona (da cui il nome ”erba santa”). Ricevuti i semi, il sommo Pontefice li affida ai monaci dei vari ordini religiosi per farli coltivare negli orti dei conventi.