Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 06 Giovedì calendario

Suggerimenti per la pulizia delle piante: per le foglie a superficie spessa e liscia (ficus, tronchetto della felicità o dieffenbachia), un batuffolo d’ovatta, una spugnetta e un pò d’acqua (privata del calcare con una bollitura)

Suggerimenti per la pulizia delle piante: per le foglie a superficie spessa e liscia (ficus, tronchetto della felicità o dieffenbachia), un batuffolo d’ovatta, una spugnetta e un pò d’acqua (privata del calcare con una bollitura). L’acqua va utilizzata a temperatura ambiente e "macchiata" con due cucchiai di latte (rende più lucide le foglie una volta asciutte). Sostenendo la foglia da sotto, occorre pulirne la superficie esercitando una pressione minima. Le piante dalle foglie delicate (felci), vanno sistemate nelle vasche da bagno e vaporizzate con acqua; quelle dalle foglie pelose (violetta africana) vanno sfiorate solo con un pennello a setole morbide e lunghe.