Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 06 Giovedì calendario

La poetessa Saffo nacque nel VII secolo avanti Cristo nell’isola di Lesbo (da cui amore lesbico). Rimasta orfana da bambina, si sposò a un ricco dal quale ebbe una figlia, Cleis

La poetessa Saffo nacque nel VII secolo avanti Cristo nell’isola di Lesbo (da cui amore lesbico). Rimasta orfana da bambina, si sposò a un ricco dal quale ebbe una figlia, Cleis. Una volta superati i 40 anni fondò a Lesbo un tiaso, cioè un circolo femminile dove veniva adorata la dea Afrodite. Molti dei frammenti delle sue poesie dimostrano come Saffo, più che l’amore tra donne, mirava all’amore in tutte le sue forme. Non molti sanno che, verso la fine della sua vita, perse la testa per un uomo: Faone, anziano barcaiolo "miracolato" da Afrodite che gli aveva regalato un balsamo di eterna bellezza. Faone ebbe una breve storia d’amore con Saffo, ma poiché poteva avere tutte le donne che voleva la lasciò e la poetessa si lanciò da una rupe. Sua lettera d’addio, immaginata da Ovidio (Heroides, XV, 96): «Non ti chiedo di amarmi, ma di lasciarti amare».