Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 07 Venerdì calendario

Lo stato degli edifici scolastici italiani risulta essere molto precario, come evidenzia il rapporto annuale della Uil-scuola

Lo stato degli edifici scolastici italiani risulta essere molto precario, come evidenzia il rapporto annuale della Uil-scuola. Istituti superiori: un edificio su 5 ha problemi di carattere edilizio, più del 22% ha tetti che sono un colabrodo con problemi di infiltrazioni e umidità, il 22% ha impianti elettrici fatiscenti, fognature non a norma e pavimenti disastrati.Elementari e medie: rispettivamente, il 14,4% e il 18% hanno tetti che non reggono alle piogge. Sull’edilizia scolastica l’Italia è spaccata in due: meglio al Nord, peggio al Sud. A Sondrio spetta la palma dell’efficienza e della sicurezza, a Reggio Calabria quella della precarietà e della fatiscenza. Nei 41mila edifici scolastici d’Italia, tra sedi centrali, sedi distaccate, succursali e complessi vari, lavorano 7 milioni di studenti, 900mila dipendenti dello Stato ( tra docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo), cui si aggiunge un numero imprecisato di lavoratori addetti ai servizi, mense e pulizie.