Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 07 Venerdì calendario

«Ho un’ottima opinione di Piero Ottone per cui sono rimasto sorpreso che egli chiami ”pranzo” quella che è la ”cena”, annoverando tra i più quelli che chiamano cena il pasto serale e che così lo definiscono in modo improprio

«Ho un’ottima opinione di Piero Ottone per cui sono rimasto sorpreso che egli chiami ”pranzo” quella che è la ”cena”, annoverando tra i più quelli che chiamano cena il pasto serale e che così lo definiscono in modo improprio. I pochi (tra i quali mi sembra di capire Ottone) che storpiando l’italiano dicono ”pranzo” per indicare il pasto della sera, non fanno altro che mostrare un atteggiamento tipico di certi salotti della Milano bene che ho potuto frequentare negli anni Settanta (ho 71 anni e sono un ex dirigente Iri) e di alcuni circoli di golf in Lombardia [...]. Non c’è bisogno di ricordare a Piero Ottone che al ”prandium” i Padri latini facevano seguire la ”coena”" (il lettore Giovanni Ghirelli, al ”Venerdì”)