Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Nel suo ultimo libro, "The promise of sleep", il professor William C. Dement, fondatore di un Centro di ricerca sul sonno, ha reso noto che, rispetto al XIX secolo, oggi si dorme il 20 per cento in meno (circa un’ora e mezzo per notte)

Nel suo ultimo libro, "The promise of sleep", il professor William C. Dement, fondatore di un Centro di ricerca sul sonno, ha reso noto che, rispetto al XIX secolo, oggi si dorme il 20 per cento in meno (circa un’ora e mezzo per notte). Le innovazioni tecnologiche (la luce artificiale, la tv, internet ,etc.) hanno stravolto i ritmi naturali del corpo umano, facendo considerare il sonno quasi una perdita di tempo. Si cercano sempre nuovi antidoti contro la sonnolenza, ma, avverte il professore, in questo modo si annebbia la mente e gli incidenti diventano più frequenti.