Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 10 Lunedì calendario

Quando partecipano alle competizioni ippiche d’oltreoceano, i cavalli si spostano in aereo, su Jet 727 (che contengono fino a 24 posti), DC8 (45 posti) o MD11 (66 posti)

Quando partecipano alle competizioni ippiche d’oltreoceano, i cavalli si spostano in aereo, su Jet 727 (che contengono fino a 24 posti), DC8 (45 posti) o MD11 (66 posti). Ogni stallo (2, 60 metri per 3) contiene fino a tre cavalli. I campioni viaggiano in business class: stallo singolo, scorta personale di fieno, 20 litri di acqua fresca. Non tutti i cavalli viaggiano volentieri. Nel 1988, Tony Bin, italiano, vincitore dell’"Arc de Triomphe", rischiò di mancare al "King George" di Ascot: salito su un jet troppo basso, batté la testa contro il soffitto e si rifiutò di partire. Per convincere il cavallo fu necessario un vecchio aereo Bristol (più grande, con due motori a elica). Dopo una parentesi da stallone negli Stati Uniti, Ribot, il più forte purosangue di tutti i tempi, non volle salire sull’aereo che doveva riportarlo in Italia. Rimase per sempre in America.