Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 11 Martedì calendario

Cossiga trovava San Rossore triste e la abbandonò a una dissennata gestione esterna. Per Castelporziano aveva una predilezione: ristrutturò il Castello con tanto di sala teatro

Cossiga trovava San Rossore triste e la abbandonò a una dissennata gestione esterna. Per Castelporziano aveva una predilezione: ristrutturò il Castello con tanto di sala teatro. Sul pennone di Villa delle Ginestre, trasformata in una vera Camp David all’italiana, sventolava perennemente il vessillo presidenziale che Cossiga ha contribuito a disegnare. Aveva la passione per il comando delle Forze Armate: fece sistemare in cantina una "Sala situazioni" più moderna di quella reale posta sotto il Monte Cavo. Lettore appassionato di gialli e di fantapolitica, aveva un’ossessione per i complotti e per la sicurezza. Giuseppina Sigurani, moglie di Cossiga, non ha mai messo piede al Quirinale. Di lei esiste solo una foto pubblica, rubata mentre la signora faceva spese. Anche i figli sono pressoché sconosciuti. Cossiga tornava a dormire ogni sera a casa.