Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 12 Mercoledì calendario

Nel 1939, una flotta aerea in volo sull’altopiano di Nazca, in Perù, scoprì alcune lunghe linee rette e grandi figure di animali incise sul terreno: un ragno, una lucertola (lunga 180 metri), una balena, una scimmia, numerosi volatili

Nel 1939, una flotta aerea in volo sull’altopiano di Nazca, in Perù, scoprì alcune lunghe linee rette e grandi figure di animali incise sul terreno: un ragno, una lucertola (lunga 180 metri), una balena, una scimmia, numerosi volatili. I disegni furono realizzati tra il 500 a. C. e il 500 d. C. rimuovendo un sottile strato di terreno, senza l’aiuto di animali da tiro (gli studiosi non ne hanno trovato traccia). Dal momento che è praticamente impossibile fare disegni così grandi senza seguire i lavori dall’alto, alcuni hanno ipotizzato che i Nazca utilizzassero dei palloni simili alle moderne mongolfiere (in una tomba della zona sono stati trovati pezzi di vasellame ornati con figure simili agli aerostati). Negli anni Settanta, l’astronomo Gerald Hawkins disse che le linee erano dei sentieri rituali, ogni linea gestita da una famiglia che si occupava della sua realizzazione e manutenzione. Secondo lo scrittore Erich Von Daeniken, le linee rette erano piste d’atterraggio per veicoli alieni, mentre le grandi figure furono realizzato dalla popolazione indigena in onore degli esseri scesi dal cielo.