Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 12 Mercoledì calendario

Nel luglio del 1947, l’allevatore Mac Brazel trovò i rottami di un disco volante; avvertite le autorità locali, intervenne l’esercito della vicina base aerea militare, che, a 75 miglia dai resti del disco caduto, recuperò quattro corpi di presunti alieni

Nel luglio del 1947, l’allevatore Mac Brazel trovò i rottami di un disco volante; avvertite le autorità locali, intervenne l’esercito della vicina base aerea militare, che, a 75 miglia dai resti del disco caduto, recuperò quattro corpi di presunti alieni. La notizia, riportata anche dal giornale locale ”Roswell Daily Record”, fu prontamente smentita da Washington. L’8 luglio il tenente Walter Haut, con l’autorizzazione del suo comandante, il colonnello Blanchard, diffuse un comunicato stampa: "Le molte voci relative ai ”dischi volanti” sono diventate ieri una realtà quando l’ufficio informazioni del 509° Gruppo Bombardieri dell’8° Forza Aerea, presso la base aerea di Roswell, è stato tanto fortunato da venire in possesso di un disco grazie alla collaborazione di un allevatore locale e dell’ufficio dello Sceriffo della contea di Chaves. L’oggetto volante è precipitato in un ranch nelle vicinanze di Roswell in un giorno non precisabile della scorsa settimana". Nel 1995, il documentarista Ray Santilli disse di aver scoperto il filmato dell’autopsia di due degli alieni trovati a Roswell: uno spezzone del filmato fu trasmesso in Italia in una puntata della trasmissione ”Misteri”, condotta da Lorenza Foschini.