Salute di sorrisi e canzoni n. 29 settembre 2001 pag. 21, 29 settembre 2001
Il soffio al cuore può essere di due tipi: diastolico e sistolico (vedi infografico a destra). Per capire le differenze, basta immaginare il cuore come una pompa idraulica: se il «rumore» si verifica quando il muscolo cardiaco si distende, siamo di fronte a un soffio diastolico; se invece è provocato alla contrazione del cuore, viene detto sistolico
Il soffio al cuore può essere di due tipi: diastolico e sistolico (vedi infografico a destra). Per capire le differenze, basta immaginare il cuore come una pompa idraulica: se il «rumore» si verifica quando il muscolo cardiaco si distende, siamo di fronte a un soffio diastolico; se invece è provocato alla contrazione del cuore, viene detto sistolico. Diffuso a tutte le età, è più frequente nelle persone anziane. «Spesso è causato da degenerazioni della valvole cardiache, che invecchiando non riescono più a ”lavorare” perfettamente», spiega il dottor Nicolosi. «Si tratta, nella maggior parte dei casi, solo di piccole anomalie inevitabili che non devono preoccupare». Curiosità: a volte il soffio è provocato da infezioni che possono nascere semplicemente dalle cattive condizioni igieniche dei denti. In questo caso, occorre l’intervento del dentista e una profilassi a base di antibiotici.