Salute di sorrisi e canzoni n. 29 settembre 2001 pag. 22, 29 settembre 2001
Esame delle urine (voci più importanti): ASPETTO L’urina normale dev’essere limpida. Quando è torbida, vuol dire che qualcosa non va
Esame delle urine (voci più importanti): ASPETTO L’urina normale dev’essere limpida. Quando è torbida, vuol dire che qualcosa non va. COLORE L’urina sana è giallo-giallo ambra. Alcune volte il colore dipende dal cibo consumato o dall’assunzione di farmaci. PESO SPECIFICO Permette di capire se i reni funzionano bene: quando rientra nei valori normali, infatti, vuol dire che i reni riescono a scaricare tutte le sostanze di rifiuto nelle urine. Può variare in base alla quantità di liquidi introdotti. PH il grado di acidità (se minore di 7) o alcalinità (se maggiore di 7) dell’urina. influenzato anche dalla dieta: se ricca di carne tende a essere acido; frutta e verdura lo rendono invece basico. PROTEINE Dovrebbero essere assenti. Se sono in quantità minime, non è il caso di allarmarsi. GLUCOSIO Dovrebbe essere assente. La sua presenza può dipendere da diabete mellito (dovuto a insufficienza insulinica). SANGUE Deve essere assente. La sua presenza può essere causata - tra l’altro - da calcoli renali o uretrali, da cistiti o da corpi estranei nelle vie urinarie, ma anche dall’uso di acido acetilsalicilico. SEDIMENTO l’insieme delle parti solide che si depositano sul fondo della provetta. Dovrebbe essere nullo. Contiene cellule provenienti dal rene o dalle vie urinarie. VOLUME URINARIO è l’urina raccolta in 24 ore. L’aumento può essere conseguenza di un’eccessiva introduzione di liquidi, ma anche del diabete, di un’insufficienza renale o di una terapia con diuretici. La riduzione può essere dovuta a disidratazione, a insufficienza renale, acuta ma anche a ipotensione. (Con la consulenza della dottoressa Carlotta Giuseppina Bottiglieri, pediatra e neonatologa del Policlinico Casilino di Roma e al dottor Roberto Colombo, direttore di laboratorio del Centro diagnostico italiano di Milano).