Bruno Ventavoli su La Stampa del 10/09/01 a pagina 27., 10 settembre 2001
«In politica "i mangioni", "i forchettoni" vengono citati con disprezzo. Il cibo è la metafora di un’acquisizione impropria, di corruzione, di avidità, di voracità
«In politica "i mangioni", "i forchettoni" vengono citati con disprezzo. Il cibo è la metafora di un’acquisizione impropria, di corruzione, di avidità, di voracità. Per contro si cita l’austerità come antidoto alle tentazioni. Il duello tra Craxi e Berlinguer si combatteva sul riformismo ma anche su due opposte "Weltanschauung" a tavola. Il primo si buttava passionalmente sui risotti. Il secondo era inappetente. Io mi fido solo dei politici che mangiano. Tanto, di gusto, voracemente. Basta che mangino bene» (Giuliano Ferrara).