Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 10 Lunedì calendario

«In politica "i mangioni", "i forchettoni" vengono citati con disprezzo. Il cibo è la metafora di un’acquisizione impropria, di corruzione, di avidità, di voracità

«In politica "i mangioni", "i forchettoni" vengono citati con disprezzo. Il cibo è la metafora di un’acquisizione impropria, di corruzione, di avidità, di voracità. Per contro si cita l’austerità come antidoto alle tentazioni. Il duello tra Craxi e Berlinguer si combatteva sul riformismo ma anche su due opposte "Weltanschauung" a tavola. Il primo si buttava passionalmente sui risotti. Il secondo era inappetente. Io mi fido solo dei politici che mangiano. Tanto, di gusto, voracemente. Basta che mangino bene» (Giuliano Ferrara).