Corriere della Sera del 09/09/01 a pagina 27, 9 settembre 2001
Secondo una ricerca australiana pubblicata sulla rivista "Nature", l’epidemia di influenza "spagnola" (che tra il 1818 e il 1920 provocò milioni di morti) ebbe origine dall’incrocio genetico di un virus umano e uno suino
Secondo una ricerca australiana pubblicata sulla rivista "Nature", l’epidemia di influenza "spagnola" (che tra il 1818 e il 1920 provocò milioni di morti) ebbe origine dall’incrocio genetico di un virus umano e uno suino. Motivo: sia uomini che suini erano stati colpiti da due specifiche forme influenzali e l’incrocio ebbe luogo quando un uomo, o un maiale, venne colpito dai due virus contemporaneamente.