Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

Secondo una ricerca australiana pubblicata sulla rivista "Nature", l’epidemia di influenza "spagnola" (che tra il 1818 e il 1920 provocò milioni di morti) ebbe origine dall’incrocio genetico di un virus umano e uno suino

Secondo una ricerca australiana pubblicata sulla rivista "Nature", l’epidemia di influenza "spagnola" (che tra il 1818 e il 1920 provocò milioni di morti) ebbe origine dall’incrocio genetico di un virus umano e uno suino. Motivo: sia uomini che suini erano stati colpiti da due specifiche forme influenzali e l’incrocio ebbe luogo quando un uomo, o un maiale, venne colpito dai due virus contemporaneamente.